- casa
- casas. f. 1 Costruzione adibita ad abitazione per una o più famiglie: casa colonica; avere una casa al mare, in montagna | Casa Bianca, (per anton.) residenza del Presidente degli Stati Uniti d'America. 2 Ambiente in cui una persona o una famiglia vive abitualmente: tornare a –c; arredare la casa | Donna di –c, casalinga | Fatto in –c, di produzione casalinga | (fig.) Abitare a casa del diavolo, molto lontano | Non sapere dove qlcu. stia di –c, (fig.) non saperne nulla. 3 (fig.) Nucleo e vita familiare: scrivere a casa | Fare gli onori di –c, accogliere gli ospiti | Essere di –c, frequentare assiduamente una famiglia. 4 (est.) Casato, stirpe: essere di casa nobile | Dinastia: casa Savoia. 5 (fig.) Patria: avere gli stranieri in –c. 6 Edificio destinato a una pluralità di persone: casa da gioco, di cura | Casa di ricovero, di riposo, che alloggia e dà assistenza ad anziani | Casa di pena, prigione. 7 Postribolo, nelle locuz. eufem. casa di tolleranza, casa chiusa | Locale per illeciti convegni amorosi: casa di appuntamenti, casa squillo. 8 Ditta, azienda, società: casa editrice | Casa di vetro, (fig.) gestione, condotta d'affari e sim. irreprensibile sotto l'aspetto della morale finanziaria | (est.) Negozio specializzato: casa del formaggio. 9 Nel calcio e sim., campo della propria sede: giocare in –c, fuori casa | Casa base, nel baseball, l'angolo del diamante. 10 Riquadro, in giochi a scacchiera: la casa degli scacchi. ETIMOLOGIA: dal lat. casa ‘abitazione di campagna’.
Enciclopedia di italiano. 2013.